OLIMPIADI DI FILOSOFIA – FASE INTERNAZIONALE
Il 15-16 maggio, uno studente dell’IIS “Fermi” di Arona, Mattia Vicario, iscritto alla classe 5 A del Liceo Classico, parteciperà alla fase internazionale delle Olimpiadi di Filosofia che si svolgeranno quest’anno a Bari.
È la prima volta che un allievo dell’Istituto “Fermi” supera le diverse tappe della competizione (locale, regionale e nazionale) e viene scelto tra i 10 studenti che rappresenteranno l’Italia alla fase internazionale. La competizione prevede l’elaborazione di un saggio argomentativo su un tema filosofico, che Mattia svolgerà in lingua inglese.
A Matteo i nostri complimenti e i nostri migliori auguri!!
CONCORSO DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI – EDIZIONE 2025
VIAGGIO PREMIO A BRUXELLES E MAASTRICHT E PREMIAZIONE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO PER 5 STUDENTESSE DELLA 3 A DEL LICEO CLASSICO
Cinque studentesse della 3 A del Liceo Classico dell’IIS “Fermi” di Arona (Matilde Bassetti, Olivia Cappelletti, Giada Giardina, Eleonora Morellini, Iris Tamborini), coordinate dalla loro docente di Storia e Filosofia, Antonella Braga, hanno vinto l’edizione 2025 del concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla Consulta europea del Consiglio Regionale del Piemonte.
Argomento della ricerca è stato il contributo di Sofia Corradi (l’ideatrice del progetto “Erasmus”) e della giornalista e funzionaria europea Fausta Deshormes La Valle alla costruzione dell’Europa unita.
Il premio è stato un viaggio di quattro giorni (9-12 aprile) a Bruxelles e Maastricht, sedi di istituzioni europee e della firma di un importante trattato comunitario. Ad accompagnarle è stata la docente Marta Ardizzoia.
Il prossimo 15 maggio le cinque studentesse saranno premiate in una cerimonia pubblica che si svolgerà presso il Salone del Libro di Torino.
A Matilde, Olivia, Giada, Eleonora e Iris le nostre più vive congratulazioni!
SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA: INCONTRO DI ORIENTAMENTO E PRESENTAZIONE DEL BANDO PER L’AA 2025-2026
Lo scorso 6 marzo, dalle 8 alle 10, presso la class C01, si è svolto un incontro con la studentessa Caterina Giacometti, diplomatasi a pieni voti nell’anno scolastico scorso presso l’IIS “Fermi” di Arona – sezione Liceo Classico, e ora allieva al primo anno dell’Area disciplinare di Scienze Politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La finalità dell’incontro è stata quella di illustrare le opportunità offerte dalla Scuola Superiore Sant’Anna e le iniziative di orientamento in programma. Durante l’incontro si è dato ampio spazio alle domande e alle curiosità dei partecipanti.
Per chi fosse interessato a ulteriori informazioni, il collegamento al sito istituzionale della Scuola Superiore Sant’Anna è il seguente: www.santannapisa.it.
Sul sito della Scuola Sant’Anna potete trovare anche il Bando di concorso a.a. 2025/26 e il calendario di ‘Prepara il concorso al Sant’Anna’, un ciclo di dieci incontri online con docenti, allieve e allievi di approfondimento sulla preparazione delle prove di accesso al Sant’Anna.
Inoltre, dal mese di aprile, è stato attivato “Parla con noi”, un canale diretto con le allieve e gli allievi della Scuola superiore Sant’Anna, rivolto agli studenti e alle studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori per raccogliere informazioni e curiosità.
Per qualsiasi informazione o esigenza è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: tel. 050/883271/3275/2643 – e-mail orientamento@santannapisa.it.
Un ringraziamento particolare va alla nostra ex-studentessa Caterina Giacometti, con i nostri migliori auguri per i suoi studi presenti e futuri!
EFSA (AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE) DI PARMA: INCONTRO DI ORIENTAMENTO CON LA PRESENZA DI DUE EX-STUDENTI DEL LICEO “FERMI”
Lo scorso lunedì 5 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, si è svolto un incontro orientativo sulle carriere nelle Istituzioni europee, cui hanno partecipato le classi 4° e 4 B del Liceo classico e uno studente dell’ITE.
All’incontro sono stati presenti, come formatori, due ex-studenti del Liceo scientifico “Fermi” di Arona, Arianna Chiusolo (laureata in biologia, Senior Scientific Officer) e Jacopo Geremicca (laureato in scienze politiche) che lavorano in ambiti diversi all’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare che ha sede a Parma.
Nell’incontro sono state illustrati gli importanti compiti dell’Agenzia europea di Parma a tutela dei consumatori e si è svolta una simulazione sulle modalità con cui vengono approvati i regolamenti europei, relativi ai nuovi alimenti da immettere sul mercato, sulla base dei dati scientifici elaborati dall’EFSA.
Un ringraziamento particolare ai nostri ex-studenti Arianna Chiusolo e Jacopo Geremicca e un arrivederci alle prossime iniziative!